Le copertine degli album rock sono spesso caratterizzate da immagini audaci e provocatorie e softporno che riflettono lo spirito ribelle e trasgressivo della musica rock. Esploriamo alcune delle copertine di album rock più esplicite di tutti i tempi.
“Let It Be” dei The Beatles
La copertina del celebre album dei Beatles “Let It Be” mostra i quattro membri del gruppo mentre camminano su un marciapiede, con Paul McCartney che tiene in mano una sigaretta e John Lennon che indossa un paio di jeans strappati. L’immagine è stata scattata da Ethan Russell e rappresenta uno dei momenti più iconici della storia del rock.
“Nevermind” dei Nirvana
La copertina dell’album “Nevermind” dei Nirvana è diventata famosa per l’immagine di un neonato nudo che nuota in una piscina, con un biglietto da 1 dollaro appeso ad unamo innaffiato. L’immagine è stata scattata da Kirk Weddle e rappresenta la critica della band al sistema capitalista e alla superficialità della società contemporanea.
“Parental Advisory” degli 2 Live Crew
La copertina dell’album “Parental Advisory” degli 2 Live Crew mostra due mani che reggono un disco in stile graffiti, con il dito medio alzato. L’immagine è stata scelta come simbolo di protesta contro la censura e la repressione della libertà di espressione.
“Loaded” dei The Velvet Underground
La copertina dell’album “Loaded” dei The Velvet Underground mostra i membri del gruppo in posa con delle casse di birra e delle sigarette. L’immagine è stata scattata da Billy Name e rappresenta lo spirito ribelle e trasgressivo della band.
“Physical Graffiti” dei Led Zeppelin
La copertina dell’album “Physical Graffiti” dei Led Zeppelin mostra un collage di fotografie che rappresentano i quattro membri del gruppo in diverse pose e situazioni. L’immagine è stata creata dal designer Peter Corriston e riflette l’approccio sperimentale e innovativo della band.
“The Wall” dei Pink Floyd
La copertina dell’album “The Wall” dei Pink Floyd mostra un muro di mattoni che si innalza su uno sfondo grigio e desolato. L’immagine è stata creata dal designer Gerald Scarfe e rappresenta la sensazione di alienazione e solitudine espressa dalla musica della band.
“Sticky Fingers” dei The Rolling Stones
La copertina dell’album “Sticky Fingers” dei The Rolling Stones mostra una zip che si apre su uno sfondo nero, creando l’illusione di un pene eretto. L’immagine è stata scattata da Andy Warhol e rappresenta la sessualità e la provocazione che caratterizzano la musica della band.
“Black Flag” dei Black Flag
La copertina dell’album “Black Flag” dei Black Flag mostra un simbolo a forma di croce nera su uno sfondo bianco. L’immagine è stata scelta come simbolo di ribellione e anarchia, e rappresenta lo spirito punk della band.
“The Velvet Underground & Nico” dei The Velvet Underground
La copertina dell’album “The Velvet Underground & Nico” dei The Velvet Underground mostra una banana gialla su uno sfondo nero. L’immagine è stata scattata da Andy Warhol e rappresenta la sessualità e la provocazione che caratterizzano la musica della band.
“Who’s Next” dei The Who
La copertina dell’album “Who’s Next” dei The Who mostra i membri del gruppo in posa su una scogliera rocciosa, con Pete Townshend che brandisce la sua chitarra come una spada. L’immagine è stata scattata da Ethan Russell e rappresenta lo spirito rock e ribelle della band.
Queste sono solo alcune delle copertine più esplicite degli album rock di tutti i tempi. Ogni immagine racconta una storia e riflette lo spirito ribelle e trasgressivo della musica rock. Sono state create con audacia e creatività, e rappresentano un importante contributo alla storia del rock.